Demanio Marittimo, non è costituzionalmente illegittima la modifica retroattiva del sistema di computo degli indennizzi dovuti per occupazioni abusive

La Corte costituzionale con la sentenza n. 70 ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 257, secondo periodo, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007), che ha introdotto, in via retroattiva, nuovi e più
Read More

Polizia Penitenziaria, è illegittimo lo “scavalcamento” nell’acquisizione della qualifica di vice sovrintendenti promossi per merito straordinario

Con la sentenza n. 75, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 54, primo comma, del d.lgs. n. 443 del 1992, nella parte in cui non prevede l’allineamento della decorrenza giuridica della qualifica di vice sovrintendente della Polizia penitenziaria, promosso per merito
Read More

Affettività della persona detenuta: illegittimo il divieto assoluto conseguente all’inderogabilità del controllo a vista

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i colloqui con il coniuge, la parte
Read More

Quesiti errati nella prova scritta per il Concorso Funzionario Giuridico Pedagogico Dipartimento Amministrazione Penitenziaria: al via i ricorsi al TAR

Con l’approvazione della graduatoria per il concorso, per esami, a 104 posti (elevati a 236) III Area funzionale, fascia retributiva F1 profilo professionale di Funzionario della professionalità giuridico-pedagogica – Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, si è aperta la possibilità di proporre ricorso ai giudici
Read More

Il principio di non retroattività della legge costituisce un fondamentale valore di civiltà giuridica, anche al di là della materia penale. Il caso delle retribuzioni di anzianità dei dipendenti pubblici

La Corte costituzionale (sentenza n. 4 del 2024, redattore Marco D’Alberti) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 51, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, che era intervenuto, in via retroattiva, per escludere l’operatività di maggiorazioni alla retribuzione individuale di anzianità
Read More

Concorso per il ricambio generazionale nell’Amministrazione regionale: deve essere garantito il diritto di accesso agli atti, accolto ricorso

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia ha accolto il ricorso proposto da un giovane agrigentino – rappresentato e difeso dagli Avvocati Vincenzo Caponnetto e Francescochristian Schembri – per la declaratoria del diritto di accesso agli atti richiesti inerenti la procedura concorsuale
Read More

Accolto il ricorso del Senato relativo alle intercettazioni disposte e utilizzate nel “caso Esposito”

La Corte costituzionale ha accolto il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Senato contro la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, il Giudice per le indagini preliminari e il Giudice dell’udienza preliminare del medesimo Tribunale, in relazione
Read More